Mo Yan Dickens Il primo scrittore cinese a vincere il Nobel”, titola l’Huffington Post (edizione inglese). Vero fino a un certo punto. Un cinese aveva già vinto il premio dinamitardo per la Letteratura nel 2000. Si chiamava Gao Xingjian, e da tre anni aveva preso la cittadinanza francese, dopo la fuga in occidente. Artista multimediale – scrive romanzi, poesie, testi per il teatro, saggi, libretti d’opera, disegna e dirige film – aveva tutte le caratteristiche dell’intellettuale esule e impegnato che affascina l’Europa in generale e i francesi in particolare. Mariarosa Mancuso 11 OTT 2012
“Black Mirror”, ovvero il riflesso nero dell’amore per l’iPad e i suoi fratelli "Devo far mettere la signora sotto sorveglianza?", chiede Watson a Sherlock Holmes. “Basta seguirla su Twitter”, risponde il detective che nel gioco delle parti fa lo scettico. Specialmente da quando il dottore ferito in Afghanistan racconta i fatti di entrambi sul suo blog. Lo scambio di battute è nel supercool “Sherlock Holmes” scritto da Steven Moffat e Mark Gatiss per la Bbc (e da stasera anche su Sky). Mariarosa Mancuso 10 OTT 2012